DebLifeStyle

YouTube Instagram Twitter Google+
  • Home
  • Lifestyle
    • Fitness
    • Libri
    • Cinema
  • Beauty
    • Makeup
    • Skincare
    • Haircare
  • Fashion
    • Trends
    • Outfit
  • Travels
  • Veg Food
  • Video
  • Contact



Scoprire il sottotono della propria pelle è fondamentale per svariati motivi, ma a volte sembra un'impresa impossibile. Una delle ragioni note per cui è importante possedere questa informazione è quella di effettuare la scelta giusta nella colorazione del fondotinta. Conoscere il proprio sottotono, in realtà, non è vantaggioso solo se si parla di makeup. Infatti sapere se si ha un sottotono freddo, caldo o neutro, può aiutarci anche a capire quali colori ci valorizzano in svariati altri campi, quali: abbigliamento, colorazione dei capelli e accessori. Proprio per questo motivo ho deciso di venir in aiuto a tutti coloro che non riescono a trovare una risposta a tale domanda creando una sorta di guida, divisa in più post, in cui tratto l'argomento.


Ma procediamo per gradi andando prima di tutto a scoprire, con poche e semplici mosse, come capire il proprio sottotono per poi, in un futuro articolo, sviscerare nel dettaglio i migliori match colore per ogni incarnato . 


  • Per prima cosa bisogna pensare a che cosa accade alla nostra pelle quando ci si espone al sole. Se prendendo il sole si ha tendenza a bruciarsi ed in seguito a tornare "bianchicci", senza mai abbronzarsi, con molta probabilità il sottotono della pelle è freddo, ovvero rosato. D'altra parte, se dapprima ci si scotta e poi ci si abbronza, allora è possibile che si possieda un sottotono di tipo neutro, ovvero un mix equilibrato fra caldo e freddo. Ultima casistica possibile è quella in cui si acquisisce immediatamente e con grande facilità un colorito intenso. In questa circostanza il sottotono della pelle è caldo, quindi tendente al giallo.

  • Un altro modo per capire a quale categoria appartiene il colorito della nostra pelle è quello di osservare le vene del polso. In particolare, se le vene sono violacee, con alta probabilità si ha un sottotono freddo. Al contrario, se il tono delle vene è verde, il sottotono della pelle è caldo. Infine se si ha un sottotono neutro saranno presenti entrambe le colorazioni.


  • Altro semplice trucchetto per capire il sottotono della pelle è quello di indossare un gioiello dorato e uno argentato e di guardare quale dei due dona di più all'incarnato o al colore naturale dei capelli. Se si riscontra un abbinamento migliore con l'argento è probabile che il sottotono della pelle sia freddo, mentre se ci si addice maggiormente l'oro allora si avrà sottotono caldo. Il problema invece non si presenta per tutti coloro con sottotono neutro a cui doneranno entrambe le tonalità.

La famosissima Nicole Kidman ha un sottotono freddo e potete vedere come le donino maggiormente i gioielli argentati rispetto a quelli dorati.

  • Esistono poi altri metodi per capire il proprio sottotono. Ad esempio, un altro modo molto rapido per scoprirlo è quello di osservare il colorito di labbra, orecchie e sclere. Chi possiede un sottotono caldo solitamente presenta labbra pescate, orecchie tendenti ai toni gialli e sclere bianco avorio. Tutti coloro invece dal sottotono freddo hanno labbra rosa tendente al blu/grigio, orecchie che vanno da un rosa intenso al rosa-rossiccio e sclere degli occhi bianco latte.

 sottotono freddo

sottotono caldo

sottotono neutro

  • Inoltre altri indizi possono essere forniti dal proprio colorito  naturale dei capelli in combinazione al colore degli occhi. Se si hanno occhi azzurri, grigi o verdi e capelli biondi, rosso-aranciato o nero corvino è altamente probabile che si abbia un sottotono rosato, quindi freddo. Con invece occhi castano chiaro, nocciola o neri e capelli biondo miele, castano ramato o nocciola e nero con riflessi dorati è possibile che si abbia un sottotono caldo.
 
sottotono freddo


sottotono caldo

sottotono neutro

Osservando tutte queste caratteristiche sicuramente sarete in grado di capire verso quale sottotono vira la vostra pelle. Comunque stay tuned se volete approfondire l'argomento per l'arrivo di un prossimo post interamente dedicato al tema sottotoni/colori nel makeup.

Spero tanto che questo post vi possa essere utile, per qualsiasi dubbio, perplessità o anche per condividere semplicemente la vostra opinione in merito lasciatemi un commento ; )

A presto con un nuovo post di questa rubrica.



Photo credits: wikihow,  unsplash, CNBC.com, W Magazine, The Blemish, Hawt Celebs, InStyle, People
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Come avrete capito dai tanti post dedicati all'argomento, le ciglia sono da sempre state un mio crucio. Ogni volta che sento parlare di una novità che potrebbe regalarmi ciglia da cerbiatto non posso non informarmi a riguardo ed ecco perchè oggi vi parlerò della laminazione alle ciglia. Chiarisco subito che se come me dal nome avete dedotto che si tratti di qualcosa di doloroso o invasivo, potete stare tranquille, non è questo il caso. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio tutto ciò che c'è da sapere sull'argomento.


Cos'è la laminazione alle ciglia


Questa tecnica, nata da un anno circa negli USA e importata successivamente da noi, è un trattamento estetico che viene effettuato direttamente sulle ciglia naturali al fine di andarle a nutrire e rinforzare in profondità, rigenerandole. Questo trattamento a base di olii, contenenti sostanze fondamentali per la salute del pelo, è in grado di rendere le ciglia più sane e di conseguenza di farle risultare più lunghe e spesse.



Come si effettua la laminazione


Il trattamento ha una durata di circa un'ora e prevede varie fasi.

  • Per prima cosa vengono applicati dei patch protettivi sugli occhi (sono gli stessi utilizzati durante l'extension alle ciglia).
  • Dopo di che si procede andando a curvare le ciglia (permanente alle ciglia) con delle speciali formine in silicone anallergiche che permettono al contempo di pettinarle.
  • Se necessario si effettua anche una tintura delle ciglia naturali.
  • Infine viene attuato il trattamento estetico vero e proprio, anche detto di rigenerazione, durante il quale vengono applicati direttamente sul pelo ciliare creme e olii contenenti cheratina e vitamine. Queste sostanze, che già naturalmente costituiscono il pelo, lo idratano, gli donano brillantezza e lo rinforzano.


Durata del trattamento e costi


Gli effetti del trattamento sono visibili per circa 6-8 settimane dopo le quali è necessario sottoporsi ad una nuova sessione estetica. I risultati difficilmente sono riscontrabili fin dalla prima laminazione, infatti essendo un trattamento di tipo cumulativo, per apprezzarne in toto i benefici, è bene effettuarlo per almeno 3-4 sedute a una distanza di circa 6 settimane l'una dall'altra. Va considerato inoltre che l'effetto tangibile del trattamento è un fattore soggettivo che dipende da alcune varianti, tra cui: la lunghezza delle ciglia, il loro volume naturale, la curvatura, l'età del soggetto e così via. Molte volte il risultato nelle prime sedute, anche se non visibile ad occhio nudo, è riscontrabile con un esame delle ciglia al microscopio. Il costo per ogni seduta può variare anche di molto oscillando tra i 70- 150 euro.


A chi è consigliato


  • A chi ha ciglia dritte o che crescono verso il basso
  • A tutti coloro con ciglia che crescono indisciplinate che tendono ad incrociarsi 
  • Alle persone con ciglia deboli e sottili
  • A quelli che non vogliono più ricorrere all'utilizzo di ciglia finte o extension 
  • È infine indicato per coloro che vogliono rinforzare le ciglia tra una seduta di extension e l'altra

Controindicazioni


Il trattamento non presenta particolari rischi per la salute o controindicazioni. Bisogna tenere presente che, come tutto ciò che utilizza tinture, è sconsigliato alle donne in gravidanza e allattamento. Inoltre è controindicato a chi presenta patologie o infiammazioni nell'area oculare o perioculare. A parte questi casi particolari, se il trattamento è effettuato con sostanze qualitativamente valide, maneggiate da personale competente, presso centri abilitati, non ci sono controindicazioni.


Vantaggi rispetto alle altre tecniche


La laminazione presenta molti vantaggi rispetto ad altri trattamenti esistenti. Questa tecnica estetica è curativa, ogni seduta è di veloce esecuzione (1 ora circa), i risultati hanno una durata che arriva fino ad un paio di mesi e non richiede l'applicazione di ciglia finte. Ma il vantaggio più grande di questo trattamento, in una società dove il tempo non è mai abbastanza, è che non è richiesta nessuna manutenzione.


Spero quindi che questo post vi sia stato utile. Cosa ne pensate della laminazione alle ciglia? Ne avevate già sentito parlare?



Share
Tweet
Pin
Share
No commenti


Manca meno di un mese ad Halloween e Makeup Revolution ha pensato a tutti coloro che amano sbizzarirsi con il trucco più pazzo dell'anno senza voler spendere un patrimonio. Direi quindi di non perderci in troppe chiacchiere e di passare a vedere i tantissimi prodotti proposti dal brand per questa festività. Tutti i prodotti citati ove non specificato diversamente possono essere acquistati sul sito ufficiale italiano di Makeup Revolution.



Spectre SFX Palette Face Paint


Palette dal design semplice ed elegante contenente 8 cialde di prodotti in crema di diversi colori. In particolare all'interno abbiamo un nero e un bianco, indispensabili per ogni makeup di Halloween. Troviamo poi due rossi pensati per la realizzazione del sangue fresco e coagulato, un azzurro per disegnare le venuzze, un verde militare per ricreare i lividi, un grigio taupe perfetto per creare ombre scure ed infine un blu/viola pensato per ricreare lividi e occhiaie. La palette inoltre è dotata di un grande specchio che la rende perfetta per effettuare ritocchi durante il corso della serata.


Prezzo 8,60 €

Fake Blood SFX


Tipico sangue finto in tubetto immancabile in ogni trucco di Halloween che si rispetti. 
Prezzo 2,88 €

Ghost Whitener SFX


Fondotinta totalmente bianco perfetto da applicare su viso e corpo. Può essere stratificato o mischiato con altri prodotti. 
Prezzo 4,32 €

Liquid Latex SFX


Lattice liquido utilizzato soprattutto per ricreare ferite della pelle. Ideale per tutti coloro che vogliono osare qualcosa di più professionale in fatto di effetti speciali.
Prezzo 2,88 €

Ghost Powder


Cipria compatta che può essere usata sia da sola, come sbiancante, sia per fissare il fondotinta e gli altri prodotti in crema precedentemente applicati. Anche in questo caso il prodotto è in grado di donare alla pelle un effetto spettrale. 
Prezzo 4,32 €

Luxury Ghost Finish


Cipria in polvere libera per fissare e opacizzare il makeup, utile anche per impallidire l'incarnato.

Prezzo 6,50 €

Ghost Sculpt


Kit da contouring formato da una polvere bianca e una color cenere ideale per scolpire il viso creando zone di luce e ombra.
Prezzo 5,73 €

Vivid Baked Highlighter


Se non si vuole rinunciare ad un tocco di luce si può usare questo illuminante. Prodotto perfetto da applicare su zigomi e arco di cupido.

Prezzo 4,32 €

Palette Ombretti


Sono diverse le proposte in fatto di palette occhi rilasciate dal marchio. La palette Midnight Unicorn dedicata alla creatura mistica più amata di sempre, ovvero l'unicorno, racchiude al suo interno 16 colorazioni con le quali creare look intensi e colorati.


Prezzo 8,60 €

La Dark Reign Palette composta anch'essa da 16 ombretti, di cui 8 shimmer e 8 opachi, è ideale per realizzare smoky eyes drammatici.


Prezzo 8,60 €

Di queste palette inoltre esistono altre due varianti, la Give Them Darkness Palette e la The Dead, Are Alive Palette. Purtroppo questi due prodotti non sono disponibili sul sito italiano del brand, ma possono essere acquistati sul sito inglese (no spese dogana) tambeauty.com.



Prezzo 6 £ cadauna

Rossetti Beyond Vamp Matte Collection


Nella collezione è presente un bundle contenente 3 rossetti dal finish opaco e dai toni dark perfetti per completare un look vampiresco.
Prezzo 8,60 €

Lip Kit Retro Lux


Per tutte le amanti e sostenitrici dei rossetti liquidi Makeup Revolution ha realizzato tre differenti lip kit contenenti matita labbra e rossetto. In particolare per chi ama il finish opaco la scelta è tra la colorazione Vampire Night, rossetto e matita rosso intenso, oppure la Kiss of Death, rossetto e matita completamente neri.

Coloro che vogliono invece un finish olografico possono acquistare Unicorn Dream, lucidalabbra lilla con matita viola in abbinato. 

Prezzo 8,60 € cadauno

Con tutte queste proposte assolutamente economiche non vi resta che dar sfogo alla creatività per realizzare il trucco più spaventoso di sempre ; )

Al prossimo post



Photo credits: makeuprevolution.it, tambeauty.com, Unsplash 
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti


È proprio nella notte più paurosa e zuccherosa dell'anno che ci si deve piazzare davanti alla televisione assaporando una vagonata di dolcetti e popcorn accompagnati da un buon film. Sono tantissime le pellicole da guardare la notte di Halloween ed è proprio per questo che ho deciso di proporvi questa piccola guida alla visione, in base al genere, dei migliori film disponibili in home video.


I GRANDI CLASSICI HORROR


Prendendo in considerazione quelli che sono i grandi classici di Halloween la maggior parte dei titoli sono senz'altro horror. Tra questi il più importante e celebre per antonomasia sul tema è "Halloween, la notte delle streghe" diretto da John Carpenter. Il film risale al 1978 ed è considerato un cult. Qualora la vostra scelta ricada su questa prima proposta preparatevi ad uno slasher movie in cui vedrete le follie omicida dello psico-killer Michael Mayers. 



A tutti coloro che vogliono invece addentrarsi nella visione di un film horror a tema Halloween più contemporaneo consiglio "Halloween, the beginning" che è considerato un prequel/reboot/remake del già citato film di Carpenter. In questo caso però la regia è ad opera di Rob Zombie, anch'egli molto famoso nel panorama del genere in quel di Hollywood. La data d'uscita della pellicola tuttavia è più recente rispetto alla prima proposta, in quanto è stato rilasciato nelle sale nel 2007.



Sempre dello stesso regista, ovvero Rob Zombie, ma questa volta per tutti gli amanti dei film che trattano di stregoneria consiglio "Le streghe di Salem" . Questo è un horror che tratta l'argomento in modo non convenzionale ambientando il film ai giorni nostri. Questo lungometraggio è stato rilasciato nel 2012.



Se si è interessati alla tematica si può anche optare per il famosissimo "The Blair Witch Progect" sia la pellicola originale del '99 che il film "Blair Witch", sequel del 2016.




Per gli appassionati di zombie invece non si può non citare uno tra i più grandi horror di tutti  i tempi, "La notte dei morti viventi" di George A. Romero. Preparatevi perchè questo capolavoro del 1968 è un film volutamente in bianco e nero. Lo consiglierei anche ad un pubblico più esigente, che non si accontenta di sangue e massacri, ma vuole da un horror un messagio profondo; nel caso specifico infatti è presente una forte critica alla società, marchio di fabbrica dei film di questo regista.



Per tutti coloro che amano horror psicologici la scelta ricade sulla visione di "Profondo Rosso", diretto dal nostrano Dario Argento. Film del 1975 dal fascino intramontabile e che ha permesso allo stesso regista di affermarsi nel panorama internazionale del genere.



Chi è interessato ai lungometraggi ispirati alla letteratura può optare per "Shining", altro cult degli anni '80, tratto dal libro del maestro dell'horror Stephen King, che vede come protagonista un inquietantissimo Jack Nicholson.

Per tutti gli amanti di film con tema principale l'esorcismo, suggerisco di vedere l'unico e originale film "L'esorcista", pellicola del '73, che ha terrorizzato generazioni intere e ancora in grado di provocare brutti incubi. 



Chi invece non ne ha mai abbastanza di film vampireschi può optare per "Intervista col vampiro", film del '94 con un cast di riguardo, fra cui possiamo ammirare le performance di Brad Pitt, Tom Cruise e Antonio Banderas.




Infine a tutti gli assetati di sangue, amanti degli splatter, consiglio la visione di uno tra i più grandi classici della categoria, "La casa". Film diretto da Sam Raimi nel lontano '81, ma tutt'oggi in grado di regalare disgusto, terrore e, perchè no, qualche risata.



Tra gli splatter, mi sento inoltre di citare qualche altro titolo imperdibile fra cui "Nightmare" e "Non aprite quella porta", naturalmente le versioni originali dei film e non i remake/reboot che hanno spopolato nei cinema negli ultimi anni, decisamente non al pari delle controparti.





FILM PER FAMIGLIE


Dopo aver presentato una carrellata dei migliori horror per questo Halloween 2017, passiamo a parlare di quelli che sono i film che più si addicono a tutta la famiglia per questa festa. 
Tra i più celebri e conosciuti troviamo "Hocus Pocus". Film del '93 che vede tra le protagoniste attrici del calibro di Sarah Jessica Parker e Bette Midler. Questo è un film molto leggero che può essere apprezzato da adulti e bambini.




Altro film molto famoso soprattutto negli anni '90 e che ha visto protagonista una giovanissima Christina Sofia Ricci è "Casper". Come dimenticarsi del fantasmino più famoso del cinema?! 




Ultima proposta, ma non per importanza, è la "Famiglia Addams". Fra i tanti film usciti nel corso degli anni della famiglia più creepy di tutti i tempi ne esiste una versione anche a tema Halloween.




FILM ROMANTICI


Per tutte quelle persone che anche ad Halloween non vogliono rinunciare ad un pò di romanticismo misto ad un pizzico di stregoneria il film perfetto è sicuramente "Amori e Incantesimi". Solo per citarvi due nomi, Nicole Kidman e Sandra Bullock sono parte del cast stellare di questa pellicola.


 

FILM COMICI


Nemmeno a dirlo, un film esilarante del genere è sicuramente "Dracula morto e contento" prodotto nel '95 e diretto dal geniale Mel Brooks. Questo è a tutti gli effetti una parodia del grande classico letterario di Bram Stoker e la risata è d'obbligo anche grazie alla grande interpretazione del compianto Leslie Nielsel.



Altro film  comico e trash, ma assolutamente immancabile nella collezione di un cineasta del genere horror/commedia, è senza dubbio "L'armata delle tenebre". Lungometraggio del '92 che vede Ash Williams, già protagonista de "La casa", affrontare le forze infernali viaggiando indietro nel tempo.



Se si amano poi le commedie demenziali dell'orrore allora non si può non aver visto "Scary Movie", serie di film parodie di pellicole famose del genere horror, di cui il primo risalente al 2000.


 

Sempre rimanendo nel genere parodia/commedia, ma con uno humor più "british", "L'alba dei morti dementi", diretto da Edgar Wright nel 2004, saprà sicuramente divertirvi.




FILM MUSICAL


Genere meno amato, ma non per questo meno meritevole di menzione, è quello degli horror con impianto musicale.
Il più famoso e conosciuto film del filone è "Rocky Horror Picture Show". Diretto da Jim Sharman nel 1975, è stato tratto da un'opera teatrale e mischia vari generi tra cui anche la commedia oltre che l'horror. Film dallo stile inconfondibile che ha ispirato migliaia di generazioni stilisticamente parlando e che tuttora è considerato un cult.



Altro film musicale con diritto di menzione è "Sweeney Todd". In questo titolo diretto da uno dei registi horror/fantasy più conosciuti e amati da adulti e bambini, Tim Burton, è possibile ammirare le doti canore dell'attore Johnny Depp.




FILM ANIMAZIONE


Ebbene sì! Nel genere horror, riferendosi alle ambientazioni, si possono trovare film d'animazione. In particolare il sopraccitato Tim Burton è una delle personalità di spicco di questa tipologia di pellicole.
Infatti il primo film consigliato appartiene proprio a questo regista ed è "La sposa cadavere". Cartone dai toni cupi, interamente girato in stop motion, che racconta una storia d'amore.



Altro cartone, questa volta solo prodotto da Burton, ma diretto da Henry Selick, è "Nightmare before Christmas". Questo in realtà è un mix di generi e racchiude in sè il fantasy e il musical ed è realizzato anch'esso con la tecnica dello stop motion.



Altro film che da amanti del genere e di Burton merita di essere recuperato è "Frankenweenie", pellicola rilasciata nel 2012 e disponibile anche in 3D.



Ultimo titolo, un cartone tratto dal famoso romanzo di Neil Gaiman e realizzato sul grande schermo da Henry Selick in stop motion, è "Coraline e la porta magica".




Spero che questo post vi possa essere d'aiuto nella scelta del film da vedere in questo Halloween 2017. Se vi interessa anche qualche ricetta sempre in tema Halloween e totalmente vegetariana la potete trovare nel post che ho scritto a riguardo e di cui vi lascio QUI il link diretto.

Vi auguro una felice notte delle streghe ; )




Previw Photo credits: Unsplash
Share
Tweet
Pin
Share
1 commenti
Newer Posts
Older Posts

About Me

Sono Debora e sono nata nel lontano '89 in una piccola cittadina del nord Italia. Nella vita sono una scienziata con una grande passione per beauty, moda, cibo e viaggi; insomma, la mia personalità è per metà nerd e per metà fashion victim.

Follow Me

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Google+

recent posts

Blog Archive

  • ottobre (1)
  • giugno (1)
  • febbraio (1)
  • gennaio (2)
  • novembre (2)
  • ottobre (4)
  • settembre (4)
  • agosto (1)
  • luglio (1)
  • giugno (2)
  • maggio (4)
  • aprile (3)
  • febbraio (3)
  • gennaio (2)
  • dicembre (1)
  • novembre (4)
  • ottobre (5)
  • settembre (6)
  • agosto (2)
  • luglio (1)
  • aprile (8)
  • febbraio (2)
  • gennaio (2)
  • dicembre (6)
  • settembre (10)
  • agosto (5)
  • luglio (13)
FOLLOW ME @INSTAGRAM

Created with by BeautyTemplates| Distributed By Gooyaabi Templates