abbronzaturaautoabbronzanteautoabbronzante corpoautoabbronzante naturaleautoabbronzante sprayautoabbronzante tipologieautoabbronzante visobeautyself tanskincare
Autoabbronzante: tutte le tipologie e quale scegliere
Dimenticatevi di tutto questo. Oggi non è più così, con le giuste precauzioni e accorgimenti. Le formulazioni sono migliorate, la scelta dei prodotti in questione è molto ampia. Tantissimi brand infatti propongono con l'arrivo dell'estate tantissimi prodotti in grado di accontentare ogni esigenza ed ogni gusto.
Corretto utilizzo dell'autoabbronzante
- È sempre buona norma prima di utilizzare un autoabbronzante di effettuare uno scrub corpo allo scopo di rimuovere le cellule morte della pelle, così che l'effetto del prodotto sia più omogeneo e duraturo.
- Esattamente per le stesse motivazioni è bene mantenere la pelle molto idratata attraverso l'uso di creme corpo e viso idratanti.
- Per una stesura omogenea e ottimale dell'autoabbronzante esistono ora in commercio spugne/guanti appositamente studiate a questo fine.
- Infine per evitare di macchiare le proprie mani durante l'applicazione del prodotto si possono utilizzare dei guanti.
Tipologie di autoabbronzanti
Autoabbronzanti in crema
Sono i più conosciuti e tra i primi a vedere la luce nel panorama degli autoabbronzanti. Ce ne sono tantissimi in commercio da quelli più leggeri in genere da applicare tutte le sere dopo la doccia sulla pelle asciutta per donare un colorito graduale e naturale alla pelle. Ma esistono anche formulazioni più intense che agiscono più velocemente. Quest'ultima tipologia in particolare è quella che richiede una maggior attenzione nell'applicazione onde evitare gli effetti indesiderati già citati.
Acqua autoabbronzante
Questi sono autoabbronzanti che si presentano come tonici che in genere vanno applicati con dei dischetti di cotone sulla pelle asciutta. Sono più leggeri delle creme e donano un colorito graduale alla pelle.
Gel autoabbronzanti
Per tutti coloro che preferiscono il prodotto sottoforma di gel anzichè di crema. Risulta più leggero e fresco all'applicazione.
Olio autoabbronzante
Per coloro che oltre alla tintarella vogliono anche una pelle morbida e idratata a fondo.
Autoabbronzanti spray
Questa tipologia di autoabbronzanti sono sicuramente quelli che preferisco. Sono molto comodi sia da applicare poichè basta spruzzarli ad una certa distanza dalla parte che si vuole andare a colorare. Inoltre l'erogatore spray permette un'applicazione uniforme e leggera che si traduce in uncolorito dall' effetto naturale e graduale.
Autoabbronzanti da usare sotto la doccia
Sono quelli pensati e studiati per essere applicati sotto la doccia. Solitamente si applicano e si lasciano in posa per qualche minuti e poi si procede con il risciacquo. Questi non sono l'ideale per tutte le freddolose che non vogliono stare in doccia chiudendo l'acqua per qualche minuto al fine di far agire il prodotto.
Salviette autoabbronzanti
Comode da portare sempre con voi, sono salviette imbevute di prodotto che vanno strofinate sulle parte che si desidera abbronzare.
Per tutti coloro infine che non vogliono applicare un prodotto che dia un colorito persistente possono optare per una delle tante creme/gel colorati che sono ora in commercio e che sono in grado di regalare una tinta dorata per un'intera giornata fino al momento dello struccaggio.
Non esiste conclusione migliore se non augurarvi una buona tintarella!
0 commenti