DebLifeStyle

YouTube Instagram Twitter Google+
  • Home
  • Lifestyle
    • Fitness
    • Libri
    • Cinema
  • Beauty
    • Makeup
    • Skincare
    • Haircare
  • Fashion
    • Trends
    • Outfit
  • Travels
  • Veg Food
  • Video
  • Contact

Buongiorno!
Nel post di oggi vi recensisco il film “Animali fantastici e dove trovarli”. Questo lungometraggio è uno spin off della famosa saga di “Harry Potter” ed è ambientato precedentemente alla stessa.


Trama


Il film è ambientato negli Stati Uniti, più precisamente nella città di New York, dove sbarca un mago di nome Newt Scamander accompagnato solo dalla sua valigia. Immediatamente si comprende che il bagaglio dell’uomo cela molto più dei semplici vestiti e accessori di cui necessita per il viaggio. Un’altra cosa chiara fin dall’inizio è che la comunità magica americana è regolata in modo differente rispetto a quella inglese. Appena arrivato in città Newt fa la conoscenza di un gruppo estremista anti-magia chiamato Secondi Salemiani guidato da Mary Lou Barebone, donna molto rigida e severa nei confronti degli orfani che accoglie presso la sua comunità. Il protagonista fin dai primi minuti del film inoltre si troverà a dover cercare in giro per la città ciò che gli è sfuggito dalla valigia e che teneva nascosto. Per farlo si avvarrà dell’aiuto di Jacob, un non mago capitato sulla sua strada per puro caso, Tina, maga alle dipendenze del ministero che ha a cuore che tutte le leggi magiche e gli equilibri con i non maghi restino invariati ed infine la sorella di Tina, Queenie, una maga inguaribilmente romantica e vivace. Tutti questi personaggi si troveranno inoltre ad affrontare una forza magica “sconosciuta” ai più, un obscurus, in grado di devastare tutto ciò che incontra. Come se non bastasse si troveranno anche a fronteggiare colui che vorrebbe distruggere l’equilibrio con i non umani per affermare la superiorità del mondo magico.

movieplayer.it

 

Produzione


Il film è stato prodotto dalla Warner Bros che ha affidato la sceneggiatura del progetto alla scrittrice di tutti i capitoli della saga di Harry Potter, J.K. Rowling. Il lungometraggio è stato diretto da Yates, che precedentemente aveva diretto gli ultimi capitoli della trasposizione cinematografica di Harry Potter. Per quanto riguarda la scelta degli attori troviamo a vestire i panni del protagonista il premio Oscar inglese Eddie Redmayne e al suo fianco attori del calibro di Colin Farrell, Katherine Waterston, Dan Fogler solo per citarne qualcuno. In più durante il film è presente un cameo di Johnny Depp. Sono stati annunciati già diversi seguiti di questo film, che quindi diventerà una vera e propria saga cinematografica prequel del già citato Harry Potter. Il film è uscito nelle sale italiane il 17 novembre ed è quindi ora disponibile in sala.

comingsoon.it

 

Opinioni


Quando mi sono recata in sala ero terrorizzata all’idea che il film fosse un prequel di una delle saghe che mi ha accompagnata per tutta l’infanzia e quando in sala sono partite le note musicali di john Williams mi sono venuti i brividi. Detto questo, le mie aspettative verso questa pellicola non erano molto alte, forse anche in virtù del fatto che sono state deluse non più di qualche mese fa dalla sceneggiatura teatrale del sequel della saga. Partendo da questo presupposto vi posso dire che mi è piaciuto e mi ha intrattenuto. La storia è carina anche se soprattutto all’inizio ho notato qualche calo di ritmo, nella seconda parte, anche per merito delle scene d’azione, invece c’è stata una ripresa di ritmo che è stata mantenuta fino alla fine. La trama è abbastanza banale, ma presenta dei colpi di scena molto ben ponderati e in linea con la storia. Durante il film sono presenti piccoli riferimenti alla saga di Harry Potter che mi sono sembrati sempre ben calibrati e adeguati. La storia di questo prequel non è andata comunque a toccare o cambiare elementi della saga principale e questo è uno dei fattori che ho apprezzato di più e che mi ha permesso di visionare il film non come un’appendice di Harry Potter, ma come una saga a sé stante e anche grazie a questo non sono andata incontro a delusione. Pensando all’idea di fare altri film che proseguano la storia di questo Animali fantastici, secondo me hanno introdotto molti elementi che predispongono la pellicola ad alcuni seguiti e cosa ancora più importante il film mi ha lasciato la curiosità di scoprire e di vedere l’evoluzione dei protagonisti e l’evoluzione dei rapporti e dei legami che tra loro si sono creati. Dal punto di vista tecnico è stato fatto largo uso di CGI, ma in modo intelligente e non disturbante, si può dire che è talmente ben fatta che quasi non si nota. La storia è a tratti divertente e a tratti tiene lo spettatore sulle spine e lo coinvolge emotivamente. Per quanto mi riguarda la trama è leggera, scorrevole, in grado di intrattenere e incuriosire, tutte caratteristiche essenziali in un titolo fantasy di questo genere. Tirando le somme a me è piaciuto, mi ha fatto passare piacevolmente il tempo e mi ha riportato, anche se in modo differente rispetto a Harry Potter, in un mondo fantastico fatto di maghi e creaturine simpatiche. Insomma un film che mi sentirei di consigliare a tutti i fan e non indistintamente per passare un paio d’ore divertendosi fare un viaggio nel viale dei ricordi della propria adolescenza.

Voto:  7 / 10

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti


Buongiorno!
Il Natale anche quest'anno oramai è alle porte e come sempre inizia la corsa ai regali per noi consumatori e la corsa a proporre i prodotti più appetibili per le varie aziende. Ecco perchè nel post di oggi vi mostrerò quelle che, secondo me, sono le migliori edizioni limitate di make up proposte dai vari brand per questo Natale.
Partiamo da una fascia di prezzo più bassa per poi man mano salire con i prezzi con i prodotti dei brand più costosi.

 

KIKO


La collezione natalizia di Kiko propone diversi prodotti che hanno come denominatore comune un packaging molto elegante di tonalità rosso o argento. Tutti i dettagli e prezzi sulla collezione potete trovarli nella pagina ufficiale di cui vi lascio il link qui.

 

PUPA


La collezione che ha realizzato PUPA per Natale si chiama Red Queen. La parola d'ordine della collezione è senz'altro luminosità. Vi lascio qui il link alla pagina ufficiale.


 

TOO FACED


Le edizioni limitate Too Faced come sempre si contraddistingono per i packaging unici e bellissimi.
Vi lascio qui il link di Sephora dove è possibile acquistare questi prodotti.





 

DIOR


La collezione natalizia di Dior prende il nome di Splendor e ruota attorno alle tonalità del rosso e dell'oro. Per maggiori dettagli vi lascio qui il link alla pagina ufficiale.



 

MAC


L'edizione di Natale MAC si chiama Nutcracker Sweet e si compone di tantissimi pezzi di una qualià unica nel loro genere. Qui potete trovare la collezione sul sito ufficiale.



Spero che questa carrellata di prodotti possa esservi utile e vi possa dare qualche spunto e qualche idea regalo per questo Natale.

Non mi resta quindi che darvi appuntamento al prossimo post ;-)


Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Buongiorno a tutti!
In questo nuovo post tutto dedicato al make up vi parlerò delle tinte labbra Matte Me della Sleek Make Up e vi darò qualche suggerimento su dove acquistarle.
Per tutti coloro che non conoscessero Sleek Make Up, è un marchio britannico che produce prodotti make up low cost. La cosa che mi ha spinto a provare alcuni prodotti di Sleek, tra cui le tinte labbra, è essenzialmente la selezione dei colori. Altra cosa che mi piace di questa azienda sicuramente è il prezzo dei loro prodotti. Purtroppo, come avrete potuto intuire dal titolo, i loro cosmetici non possono essere acquistati fisicamente in nessun negozio italiano, ma sono facilmente reperibili online. Alla fine del post vi dirò dove li ho acquistati io e vi darò qualche altro sito in cui potrete trovarli.

Descrizione


Passando ora a parlare nello specifico delle tinte labbra vi posso dire che presentano una confezione in plastica con il tappo nero opaco, ad eccezione della scritta del marchio che invece è nero lucida, mentre la parte di confezione contenente il prodotto è trasparente e lascia quindi intravedere il colore della tinta contenuta all’interno. L’applicatore è la classica spugnetta tipica di tutte le tinte labbra e i gloss. I colori usciti sono dodici e io ne ho acquistati sei. Andiamo a vedere da vicino i colori che possiedo.
  • Petal: tonalità rosa confetto, molto delicato, possiede tanto bianco all’interno e per questo tende a far sembrare i denti più gialli.

  • Chubby Chic: un color malva, molto simile alle colorazione utilizzate da Kylie Jenner. È essenzialmente un colore nude molto scuro tendente al viola.

  • Velvet Slipper: un colore nude scurissimo, ma che non tende al viola come il precedente, vira verso il grigio senza però dare l’orribile effetto cadavere che invece altri colori simili danno.

  • Fandango: un mix di viola/fucsia acceso, colore adatto a tutte le carnagioni e a chi ama i colori forti.


  • Old Hollywood: un rosso sangue ideale per il periodo autunnale e invernale.

  • Vino tinto: questa è la tinta più intensa nella gamma dei colori delle tinte Sleek, è un borgogna molto scuro, elegante e adatto a chi ama queste tonalità.



Qui sotto potete trovare gli swatches delle 6 tinte descritte sopra.




Per avere un quadro completo delle tinte disponibili  vi descrivo anche le altre sei tinte in base alle immagini che ho trovato sul web, ma che non ho potuto vedere dal vivo.

  • Birthday Suit: un nude classico, ideale da indossare tutti i giorni.

  • Bittersweet: un altro nude che come tonalità si trova a metà strada tra Birthday Suit e Chubby Chic, ma con più rosa all'interno.

  • Brink Pink: un rosa acceso, tendente al corallo e quindi adatto al periodo prmaverile/estivo.

  • Party Pink: un rosa leggermente più intenso rispetto a Brink Pink, con una maggior componente di rosso all'interno.
  • Rioja Red: un rosso aranciato, perfetto per l’estate e per le pelli abbronzate.

  • Fired Up: un rosso bordeoux molto simile a old hollywood, ma più chiaro di un paio di tonalità.


Tutte queste tinte labbra, una volta asciugate, sono totalmente opache e sono no trasfer, ovvero "a prova di bacio". Nella confezione ci sono 6 ml di prodotto e dall’apertura ha una durata di 12 mesi.

Opinioni


Inizio subito con il dire che le performance di questi prodotti dipendono dal colore utilizzato. I colori più chiari come Chabby Chic, Velvet Slipper e Fandango risultano omogenei sulle labbra già dalla prima passata, mentre le altre tre tinte più scure che ho provato hanno bisogno di più passate per essere stese in modo uniforme. Una volta stesa la tinta si asciuga quasi subito, anche se tende a restare sempre un pochino appiccicosa, ma non in maniera fastidiosa come altri prodotti. Finchè non si mangia nulla la tinta resta no trasfer, dopo aver mangiato qualcosa tende invece a stamparsi sulle superfici e a venir via in modo omogeneo, ma formando come delle pellicine. Come tutti i prodotti di questo genere il nemico è l’olio, che è anche l’unica cosa in grado di struccarle completamente. La durata è ottima, fino a che non mangiate alimenti contenenti olio restano sulle labbra senza muoversi e sbavare. Essendo tinte tendono a seccare le labbra, tuttavia tra tutte quelle che ho provato sono tra quelle che le seccano meno e che fanno vedere meno le pellicine anche dopo ore che le indosso. Nel complesso sono tra le tinte che mi sono piaciute di più e trovo che siano tra le migliori a livello di rapporto qualità/prezzo. Mi sento di consigliarle a tutti coloro a cui piacciono i colori forti e inusuali e che vogliono delle valide alternative a tinte labbra più costose mantenendosi su un buon livello di qualità.

Dove acquistarle e il prezzo


Personalmente le ho acquistate da Amazon e mi sono state spedite da un negozio inglese in un paio di settimane, senza problemi. Qualora siate interessate vi lascio qui il link. Inoltre online ho visto altri siti che le vendono come ad esempio Madame Cosmetics di cui vi lascio qui il link e potete infine trovarle sul sito ufficiale di Sleek Make Up di cui vi lascio qui il link. Come prezzi invece in generale siano in un range che va dai 6,50 euro a 8,50, tutto dipende dal colore e da eventuali sconti.


Voto: 8,5/10


A presto con un nuovo post!


Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Buongiorno!
Oggi un nuovo post di viaggio, in particolare vi parlo di una delle città d'arte italiane più belle: Firenze. 
Firenze è una città ricca di storia, arte e vitalità, una meta che dovrebbe essere visitata almeno una volta nella vita.


ITINERARIO DI 3 GIORNI


Vi voglio parlare dell'itinerario di tre giorni che ho effettuato in quanto sono riuscita ad ottimizzare i tempi e a vedere in poco tempo più cose possibili.

Giorno 1


Il primo giorno avendo a disposizione solamente il pomeriggio l'ho dedicato alla visita di Santa Maria Novella, la quale è collocata subito a pochi metri dalla stazione. Il costo del biglietto è di 5 euro e la visita non richiede molto tempo.




Il resto del pomeriggio l'ho invece dedicato alla visita completa della Cattedrale di Santa Maria del Fiore in piazza Duomo con tutti i suoi annessi: Santa Reparata, Campanile di Giotto, Battistero di San Giovanni e il Museo dell'Opera del Duomo.  
Per salire sulla cupola della Cattedrale, oltre che per salire sul Campanile di Giotto, per il museo dell'Opera e per vedere i resti di Santa Reparata è necessario essere in possesso di un biglietto del costo di 15 euro che è possibile fare all'interno della Cattedrale, scendendo le scale per andare nella parte  dedicata a Santa Reparata. Il biglietto ha validità di 48 ore dal primo utilizzo quindi la visita delle varie parti può essere suddivisa in più giornate. Per questioni di tempo infatti ho avuto modo di visitare il Museo dell'Opera solo in un secondo momento, ma con lo stesso biglietto. Non vi nascondo che la salita verso la cupola di Santa Maria del Fiore è piuttosto faticosa, ma solo così è possibile ammirare da vicino il grande capolavoro di Brunelleschi. Altra salita piuttosto impegnativa è quella del Campanile di Giotto, ma anche in questo caso non ve ne pentirete perchè potrete ammirare tutta Firenze dall'alto godendo di uno spettacolo davvero magnifico e unico.




Nelle vicinanze di piazza Duomo ho trovato il Museo Casa di Dante, che sorge nei luoghi dove un tempo c'erano le case degli Alighieri e in cui potete trovare dei reperti e documenti che raccontano la vita di Dante. In particolare al terzo piano sono conservati testi antichi della Divina Commedia. Vi lascio qui il link per orari, prezzi e descrizioni più dettagliate del museo.



Verso sera, mi sono spostata da piazza Duomo verso le zone di piazza della Signoria e di Ponte Vecchio che con tutte le luci accese regala un'immagine davvero suggestiva.




Giorno 2


In mattinata ho effettuato la visita della Galleria degli Uffizi, per la quale avevo già prenotato i biglietti online al costo di 16,50 euro. All'interno della galleria sono presenti opere firmate dagli artisti più famosi del trecento e del Rinascimento tra cui Giotto, Leonardo, Raffaello, Botticelli solo per citarne alcuni. La galleria si compone di 2 piani che si trovano all'interno di un edificio costruito intorno alla metà del 1500 e di grande bellezza. Per maggiori informazioni su orari e costi vi lascio qui il link al sito ufficiale.




Nel pomeriggio mi sono recata a Palazzo Pitti dove ho visitato la Galleria Palatina e quella di Arte Moderna con un biglietto e con un altro biglietto ho avuto modo di visitare la Galleria dei Costumi, dove erano presenti costumi indossati sa personaggi di spicco della società fiorentina in occasioni importanti, il Museo degli Argenti appartenuti alla famiglia Medici, il Museo delle Porcellane, sempre della famiglia Medici ed il Giardino Boboli. Ho apprezzato quest' ultimo in particolar modo per gli scorci sulle vedute mozzafiato su Firenze.




Ultima visita del secondo giorno è stata dedicata alla Basilica di San Lorenzo, comprendente la Sagrestia Vecchia e il Museo del Tesoro. La visita in questo caso non richiede più di mezz'ora, il costo del biglietto è di 5 euro. Vi lascio comunque qui il link per vedere gli orari e alcuni dettagli sulla Basilica.


Giorno 3


Per prima cosa mi sono recata al Museo dell'Opera del Duomo in modo da sfruttare il biglietto che avevo già effettuato nel mio primo giorno a Firenze. Nel museo ci sono più di 750 opere ed è presente la più grande concentrazione di sculture monumentali fiorentine L'opera più importante che potrete trovare al suo interno è la Pietà di Michelangelo.




Spostandomi poi di circa 1 km sono approdata alla Galleria dell'Accademia, museo nel quale potrete ammirare il David di Michelangelo. Il costo del biglietto è di 8 euro e vi consiglio di prenotare la visita onde evitare code infinite o ancor peggio di non riuscire ad entrare. La Galleria dell' Accademia non è grandissima e oltre alla grande opera di Michelangelo è possibile ammirare altre opere del Ghirlandaio, Botticelli, Allori tra gli altri.



Come ultima tappa del terzo giorno mi sono recata alla Basilica di Santa Croce, dove all'interno sono custodite le tombe dei più grandi nomi tra cui Macchiavelli, Alfieri, Rossini, Galilei, il cenotafio di Dante e molti altri. Inoltre tra le cappelle è possibile vedere la famosa Cappella Pazzi. Il costo di ingresso per questa Basilica è di 8 euro, prezzo elevato, ma ne vale la pena viste le dimensioni e le opere contenute all'interno.



Dove mangiare


Per quanto riguarda dove cibarsi a Firenze c'è l'imbarazzo della scelta anche per noi vegetariani. Ogni trattoria infatti offre antipasti e primi che possono essere apprezzati anche da chi non mangia carne e pesce. Tra i luoghi in cui ho mangiato vi segnalo la trattoria Cacio Vino Trallalà, dove potrete fare un percorso fra i formaggi pecorini toscani e dove potrete mangiare dei primi a base di tartufo veramente ottimi e di qualità.




Se invece volete una vastissima scelta di primi piatti vegetariani e anche di pizze molto buone cotte nel forno a legna vi segnalo il ristorante Gusto Leo.

Dove dormire


Firenze non è fra le città più economiche dove dormire, tuttavia è possibile trovare dei buoni B&B in centro stando sugli 80 euro a notte. Vi consiglio di privilegiare nella scelta dell'alloggio la posizione in quanto per lo più tutte le cose più importanti da visitare si trovano in centro e sono facilmente raggiungibili a piedi. Se arrivate poi in città in treno l'ideale è cercare un posticino nei dintorni di Santa Maria Novella.



Al prossimo viaggio!



Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Newer Posts
Older Posts

About Me

Sono Debora e sono nata nel lontano '89 in una piccola cittadina del nord Italia. Nella vita sono una scienziata con una grande passione per beauty, moda, cibo e viaggi; insomma, la mia personalità è per metà nerd e per metà fashion victim.

Follow Me

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Google+

recent posts

Blog Archive

  • ottobre (1)
  • giugno (1)
  • febbraio (1)
  • gennaio (2)
  • novembre (2)
  • ottobre (4)
  • settembre (4)
  • agosto (1)
  • luglio (1)
  • giugno (2)
  • maggio (4)
  • aprile (3)
  • febbraio (3)
  • gennaio (2)
  • dicembre (1)
  • novembre (4)
  • ottobre (5)
  • settembre (6)
  • agosto (2)
  • luglio (1)
  • aprile (8)
  • febbraio (2)
  • gennaio (2)
  • dicembre (6)
  • settembre (10)
  • agosto (5)
  • luglio (13)
FOLLOW ME @INSTAGRAM

Created with by BeautyTemplates| Distributed By Gooyaabi Templates