cucina-vegdeblifestyle.comhalloween veg 2016menù halloweenmenù halloween vegmenù halloween vegetarianoricette facili halloweenricette halloween vegricette veloci halloween
7 piatti vegetariani per un menù di Halloween indimenticabile
Nel post di oggi voglio proporvi una selezione di piatti vegetariani, velocissimi e facili da realizzare, totalmente a tema Halloween.
Partiamo dagli antipasti, la parte dei pasti più sfizioza,
adatta sia ad un aperitivo, che ad un apericena che ad una vera e propria cena. Ho scelto per voi 5 antipasti, di cui tre freddi e due caldi.
Partendo da quelli caldi.
Pizzette alla mummia, fantasmino e molto altro
Ingredienti:
- pan carrè
- vellutata di pomodoro
- sottilette
- olive nere
Preparazione:
- Stendo sulla superficie del pan carrè un po' di vellutata di pomodoro.
- Taglio la sottiletta a forma di pipistrello, fantasma, striscioline o qualsiasi altra forma terrificante mi venga in mente e la poso sulla vellulata.
- Qualora decida di riprodurre una mummia come pizzetta, taglio a rondelle le olive e le poso sulla vellutata in modo da creare gli occhi della mummia e poi procedo ad appoggiare sopra tutta la superficie le striscioline di sottilette in modo che formino le garze in cui la mummia è arrotolata. Invece per gli altri soggetti, basterà ritagliarne la forma e posarli sulla vellutata.
- Metto le pizzette in forno preriscaldato a 180°C e quando la sottiletta inizia a sciogliersi le pizzette sono pronte da gustare.
Dita al sangue vegan
Ingredienti:
wustel veg
- sottilette
- ketchup
Preparazione
- Con un coltello incido il wustel in modo da creare un unghia e le nocche delle dita ed inoltre taglio l’estremità opposta a quella con l’unghia in modo che risulti sfilacciata
- Per rendere più veritiero con una sottiletta ricreo l'unghia
- Sull’altra estremità sfilacciata vado a spargere un po' di salsa ketchup
Topolini di formaggio
Ingredienti:
- formaggio stagionato a scelta
- olive nere
- capperi
- carote
Preparazione
- Per prima cosa taglio il formaggio a formare dei triangoli, ognuno sarà un topo.
- Taglio le olive a rondelle e taglio ogni rondella in un punto in modo da formare le orecchie del topo che andrò ad adagiare sul formaggio.
- Con due pezzetti di oliva e un cappero andrò a creare quelli che saranno rispettivamente gli occhi e il naso del topo.
- Infine taglio la carota in senso longitudinale per ottenere delle striscioline sottile che diventeranno la coda del topo.
- I topolini sono pronti.
Ragnetti formaggiosi
Ingredienti:
- formaggio morbido tipo Philadelphia
- semi di papavero
- carote
- olive nere
Preparazione
- Prendo un po' di formaggio e lo lavoro con le mani per formare delle palline.
- Faccio rotolare le palline nei semi di papavero in modo che siano completamente ricoperte
- Le accoppio due a due
- Taglio le carote in senso longitudinale per ottenere delle striscioline che utilizzerò come zampe del ragno di formaggio.
- Come ultima cosa, taglio a rondelle le olive e le adagio sul formaggio per andare a ricreare gli occhi del ragno.
Occhioni mozzarella
Ingredienti:
- mozzarelline tonde
- olive verdi
- olive nere
- ketchup
Preparazione
- Taglio le olive verdi a rondelle
- Incido sulla mozzarellina un incavo delle dimensioni delle rondelle e pongo una rondella di oliva verde in ogni mozzarellina
- Al centro dell’oliva aggiungo un pezzetto di oliva nera che formerà la pupilla
- Intingo uno stuzzicadente nel ketchup e disegno su ogni occhio le venuzze
Dopo la carrellata di antipasti, vi propongo un primo che
incontra tutti i gusti.
Zucca di riso
Ingredienti:
- riso al pomodoro
- sottilette
- philadelphia
Preparazione
- Preparo il riso al pomodoro
- Aggiungo del philadelphia al riso così da compattarlo e creo delle palline
- Taglio la sottiletta in modo da ottenere tre triangoli, di cui due più grandi e uno più piccolo, e la taglio inoltre in modo da ottenere quella che sarà la bocca della zucca
- Vado ad applicare ad ogni pallina di riso, occhi, naso e bocca e le mie zucche sono pronte da mangiare.
Come ultimo piatto non potevo non darvi un’idea per un
dessert veramente veloce da preparare, ma sempre gradito.
Budino mortale
Ingredienti:
- preparato per budino al cioccolato
- farina di cocco
Preparazione
- Dopo aver preparato il budino e averlo disposto in delle coppette, con la farina di cocco vado a disegnarci sopra una croce.
Ecco quindi la mia proposta per il menù della notte più
terrificante dell’anno.
Spero tanto di avervi dato qualche idea o almeno qualche
spunto per realizzare in poco tempo dei piatti tematici e divertenti.
Vi auguro buon Halloween e soprattutto buon appetito!
0 commenti