DebLifeStyle

YouTube Instagram Twitter Google+
  • Home
  • Lifestyle
    • Fitness
    • Libri
    • Cinema
  • Beauty
    • Makeup
    • Skincare
    • Haircare
  • Fashion
    • Trends
    • Outfit
  • Travels
  • Veg Food
  • Video
  • Contact
credits:mammeaspillo.it
Buongiorno!
Avete presente la sensazione che si prova quando si riguardano le foto di qualche anno fa e ci si chiede, ma cosa avevo in mente? Perchè mi ero conciata così? Che ridicola!
E della sensazione che si prova andando ancora più indietro nel tempo, arrivando alle foto di quando eravamo bambini e chiedersi, ma perchè i miei genitori mi facevano uscire di casa in quel modo?
Beh il post di oggi vuole riassumere quelle che secondo me sono state le tendenze più brutte a partire dalla mia infanzia. Se vi va di farvi due risate e di farvi una passeggiata nel viale dei ricordi con me leggete oltre.
Parto da quella che è stata una moda per me subita dato che ero una bambina all'epoca, ovvero i pantaloni con la staffa! Oddio quanto erano brutti e scomodi e, come se non bastasse, molte volte rappresentavano fantasie a dir poco mostruose. Non dimentichiamoci poi dei tessuti, infatti spesso erano di lana e prudevano da morire.

credits:beautyidea.it
Sempre parlando di abbigliaento vorrei citare anche i meravigliosi calzini con le dita separate, tanto brutti alla vista quanto scomodi da indossare. 

credits:wikipedia.org

Non posso poi non parlare di un pezzo forte che andava di modissima fra maschi e femmine quando facevo le medie, le ZONE. Forse il nome non vi ricorderà granchè, ma sono sicura che quando vedrete la foto vi vergognerete anche voi quanto me per averle acquistate. Oltre tutto quelle scarpe assolutamente obrobriose costavano anche un capitale, mi ricordo di averle pagate ben 110.000 lire.
credits:dailybest.it
Restando nel campo dell'abbigliamento come non citare le tanto amate spalline imbottite presenti in tutte le giacche degli anni '80. Spesso le ritroviamo ancora oggi, ma diciamoci la verità, la maggior parte delle volte fanno sembrare chi le indossa un'attaccapanni.

credits:sevenhits.com

Altra moda discutibile riguarda gli accessori. Vi ricordate quella collana/braccialetto nera fatta a grechina che indossata dava l'illusione ottica di essere un tatuaggio? Beh questo cimelio di alta moda è ancora in circolazione...

credits:vice.com

Ma passiamo ora al make up perchè anche quello ha subito duri colpi negli anni. Vogliamo ad esempio ricordare gli anni delle sopracciglia inesistenti o ancora meglio, la matita labbra di 10 toni più scura rispetto al rossetto.

credits:lifestyle.tiscali.it
credits:glamour.it

Anche i capelli non sono stati risparmiati nelle varie fasi dell'adolescenza, mi ricordo infatti che per un periodo ho usato kg di gel per metterli in piega. Alla fine l'effetto ricordava un pò i capelli di plastica del Ken.

credits:contattonews.it
Altra moda riguardande la chioma era quella di dedicarsi ore  alla frangia muniti di spazzola tonda e phon per ottenere un'orribile bombatura sulla fronte.

credits:grazia.it

Ci sarebbero molte altre mode discutibili, anche attuali, tuttavia possiamo imparare dai nostri errori e cercare di non ripeterli! Ricordiamoci però che non c'è mai fine al peggio neanche se parliamo di stile :-)
Con questo è tutto, spero di avervi tenuto compagnia e perchè no di avervi strappato un sorriso.
Cosa ne pensate? Anche voi avete seguito una o più di queste mode? Coraggio questo è il posto giusto per condividere il vostro imbarazzo ;-)
Bacione
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Buongiorno!
Oggi vi propongo una ricetta molto facile da realizzare, ma gustosissima!
La ricetta rigorosamente vegana di cui vi parlerò in questo post è quella dei muffin, in particolare muffin cocco e cioccolato.
Passiamo allora subito a vedere l'occorrente per la realizzazione di questi buonissimi dolcetti.

Ingredienti (per 8 muffin):

  • 150 g di farina 00
  • 30 g di fecola di patate
  • 40 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di zucchero grezzo di canna
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di sale 
  • farina di cocco q.b.
  • 75 ml di olio di semi 
  • 250 ml di latte di riso al cocco

Preparazione:


  • Per prima cosa in una terrina metto tutti gli ingredienti solidi (farina, fecola di patate, cacao amaro, zucchero grezzo di canna, lievito, sale e farina di cocco) precedentemente setacciati ove possibile, io a parte la farina di cocco, il sale e lo zucchero, setaccio tutto il resto così che non si formino grumi nel composto che possono interferire con la lievitazione dei muffin. Uniti tutti gli ingredienti solidi, li mescolo con un mestolo di legno.
  • In un altro recipiente pongo la parte liquida del composto (latte e olio) e la mescolo insieme  aiutandomi con lo sbattitore elettrico.
  • Una volta ottenuta una miscela liquida omogenea, la vado ad aggiungere alla parte solida del composto e mescolo prima con il mestolo di legno ed in seguito amalgamo il tutto con lo sbattitore elettrico.

  • Ottenuto un preparato abbastanza liquido e omogeneo, aiutandomi con un cucchiaio, lo verso nei pirottini, riempiendoli ad uno a uno per 3/4 circa.

  • Infine metto a cuocere i muffin in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti .  



 Consigli: 


  1. La quantità di farina di cocco che aggiungerete all'impasto solido dipende dal vostro gusto personale, tuttavia io non esagero mai onde evitare problemi durante la lievitazione dell'impasto. 
  2.  Come olio di semi potete utilizzare quello che più vi piace, io utilizzo quello di semi di lino biologico, in quanto possiede un altissimo contenuto di Omega 3, importanti sia per la salute del cuore che per quella della pelle.

Spero che la ricetta vi sia piaciuta e che vi sia soprattutto utile.
Non mi resta che augurarvi buon appetito!
A presto!!!
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Newer Posts
Older Posts

About Me

Sono Debora e sono nata nel lontano '89 in una piccola cittadina del nord Italia. Nella vita sono una scienziata con una grande passione per beauty, moda, cibo e viaggi; insomma, la mia personalità è per metà nerd e per metà fashion victim.

Follow Me

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Google+

recent posts

Blog Archive

  • ottobre (1)
  • giugno (1)
  • febbraio (1)
  • gennaio (2)
  • novembre (2)
  • ottobre (4)
  • settembre (4)
  • agosto (1)
  • luglio (1)
  • giugno (2)
  • maggio (4)
  • aprile (3)
  • febbraio (3)
  • gennaio (2)
  • dicembre (1)
  • novembre (4)
  • ottobre (5)
  • settembre (6)
  • agosto (2)
  • luglio (1)
  • aprile (8)
  • febbraio (2)
  • gennaio (2)
  • dicembre (6)
  • settembre (10)
  • agosto (5)
  • luglio (13)
FOLLOW ME @INSTAGRAM

Created with by BeautyTemplates| Distributed By Gooyaabi Templates