DebLifeStyle

YouTube Instagram Twitter Google+
  • Home
  • Lifestyle
    • Fitness
    • Libri
    • Cinema
  • Beauty
    • Makeup
    • Skincare
    • Haircare
  • Fashion
    • Trends
    • Outfit
  • Travels
  • Veg Food
  • Video
  • Contact

Buongiorno a tutti!
Voglio aprire questa rubrica con un film che ho visto sabato sera. Sto parlando di "Ex Machina".
Il film racconta di un programmatore informatico che viene scelto dal capo dell'azienda in cui lavora per testare un intelligenza artificiale creata dal suo stesso capo.
Il film è un mix tra fantascienza e thriller, ricco di colpi di scena, alcuni del tutto inaspettati, altri più intuibili. Un valore aggiunto di questa pellicola è la capacità di far riflettere lo spettatore su una realtà che oramai non sembra poi così distante.
Per quanto riguarda la recitazione, ho trovato che gli attori abbiano recitato bene. In particolar modo ho apprezzato l'interpretazione della protagonista Alicia Vikander, attrice svedese che ha recitato precedentemente in film internazionali quali "Anna Karenina" e "Royal Affair".
"Ex Machina" è stato scritto e diretto da Alex Garland, scrittore, sceneggiatore e regista inglese conosciuto per aver sceneggiato film come "28 giorni dopo" e per aver scritto il romanzo "The beach" da cui è stato tratto l'omonimo film che vedeva come protagonista un giovane Leonardo Di Caprio.
Devo dire che questo film mi è piaciuto molto, se dovessi dargli un voto darei un 8 e mezzo. 
Lo consiglio vivamente agli appassionati di fantascienza.
E con questo, vi auguro una buona visione!

A presto!

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Buongiorno!
Oggi vi propongo una ricetta semplice e veloce per fare un sugo alternativo che vi assicuro essere buonissimo, il pesto di peperoni.
Questo sugo è una delle mie ancore di salvezza quando ho degli ospiti dell'ultimo minuto o quando ho voglia di mangiare una pasta condita con qualcosa di sfizioso, ma al tempo stesso veloce da realizzare.


Ingredienti (per 4 persone):

  • 500 g di peperoni rossi
  •  90 g di parmigiano grattugiato
  •  20 g di noci
  • 25 g di mandorle
  • 50 ml di olio e.v.o.
  • 10 foglie di basilico fresco
  • sale q.b. 
  •  
     

Procedimento:

  • Per prima cosa lavo i peperoni e li metto a cuocere in forno preriscaldato, su una teglia foderata di carta da forno, per 20-25 minuti  a 220°C.
  • Una volta pronti, aspetto che si raffreddino leggermente e inizio a spellarli e a pulirli. Per pulirli tolgo i semi interni e il torsolo. Quando il peperone è pulito e senza pelle lo taglio a pezzetti e lo metto nel mixer.
  • A questo punto aggiungo ai peperoni tutti gli altri ingredienti e trito tutto fino ad ottenere una salsa omogenea.
Ecco come in poche semplici mosse ho ottenuto il pesto di peperoni, che posso usare sia come condimento per primi piatti, sia come salsa d'accompagnamento.
Io di solito ne faccio un pò di più e lo surgelo, così da averlo sempre pronto.

Spero che il post vi sia piaciuto.

Buon appetito!!!
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Buongiorno a tutti!
Oggi vi illustrerò una ricetta davvero veloce per preparare l'humus di ceci.
Questa salsa nella sua semplicità è davvero molto gustosa e in particolare piace molto a chi apprezza i sapori delicati. È una buona alternativa anche per chi, come me, è vegetariano e dovendo andare a sostituire carne e pesce con i legumi vuole qualcosa di veloce, ma al tempo stesso soddisfacente, da mettere in tavola.
Di solito io accompagno l'humus di ceci al pane indiano (pane naan) di cui vi posto qui la ricetta. 

Ingredienti (per 2 persone):

  • 230 g di ceci già cotti (io compro quelli pronti nel barattolo di vetro)
  •  2 cucchiai di tahina
  •  1 cucchiaio di olio e.v.o.
  •  2 cucchiai di acqua
  •  sale q.b.
  •  limone q.b.
  •  semi di papavero q.b.

Preparazione:

  • Dopo aver sgocciolato i ceci, li metto nel mixer.
  •  Aggiungo la tahina, l'olio, il sale, l'acqua, 3 cucchiaini circa di limone e i semi di papavero.
  •  Frullo tutto insieme fino ad ottenere un composto omogeneo.
  •  Ed ecco pronto il vostro humus di ceci. 
Un consiglio che voglio darvi è che potete variare le quantità degli ingredienti  a vostro piacere, a seconda del sapore finale che volete ottenere. Vi consiglio, una volta frullato il tutto, di assaggiare e aggiustare il gusto.

Non mi resta che augurarvi buon appetito!

;-)
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti


Buongiorno a tutti!
Oggi vi propongo una ricettina che ho provato di recente e che ha riscosso molto successo. Sto parlando del pane naan,  meglio conosciuto come pane indiano.
Questo pane è un perfetto sostituto del nostro classico pane di accompagnamento durante i pa
Personalmente l'ho preparato come piatto unico con l'humus di ceci di cui vi posto qui la ricetta.
L'impasto è davvero semplice e veloce da preparare.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 200 g di farina "00"
  • 8 g di lievito di birra fresco
  •  1/2 cucchiaino di miele 
  •  sale q.b.
  •  acqua q.b. (circa 100 ml)

Preparazione:

  • Per prima cosa metto i 100 ml di acqua tiepida in una tazza e aggiungo il lievito sbriciolandolo con le mani e il miele. Sciolgo il tutto con l'ausilio di un cucchiaino.
  • Ora in una terrina capiente setaccio tutta la farina. 
  • Una volta setacciata la farina, nella terrina aggiungo anche l'acqua in cui ho sciolto lievito e miele e aggiungo anche il sale (la quantità indicativa è di circa 4 g).
  • A questo punto non mi resta che impastare fino ad ottenere una pallina (se impastando l'impasto non si rapprende aggiungo acqua). 
  • Finito di impastare, copro la terrina con un canovaccio e metto a lievitare per 2 ore in luogo asciutto (lontano da correnti d'aria).
  • Al termine delle due ore, l'impasto dovrebbe essere circa il doppio rispetto al suo volume iniziale. Lo divido in quattro palline più piccole e le stendo con un mattarello.
  • Infine, scaldo una pentola unta con un filo d'olio e faccio cuocere 2 minuti per lato.

Spero che questo post vi sia piaciuto.

Buon appetito ;-)


Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti

Buongiorno a tutti!
Finalmente oggi si parla di moda!
In questo post vorrei parlarvi di un nuovo accessorio che mi sta davvero facendo impazzire: i bracciali dei 10 buoni propositi.
Per chi non lo sapesse, i bracciali 10 buoni propositi sono al 100% made in italy e sono prodotti nel laboratorio di annaBIBLO° artigianalmente. Sono realizzati in stainless steel e sono nickel free, il materiale di realizzazione ne garantisce la durata e il buon mantenimento. Sono molto semplici, la loro caratteristica distintiva è il ciondolo con inciso un buon proposito. La scelta dei propositi è davvero molto vasta. Della stessa marca è possibile trovare anche la collana recante sempre il ciondolo con incisione.
Questo accessorio di moda, in tutta la sua semplicità, promette di non farci dimenticare i propositi che ci siamo prefissati, aggiungendo anche alla nostra persona un tocco di stile in più.
Il prezzo del bracciale sul sito ufficiale è 29,90 € .


Voi cosa ne pensate? Vi piaccioni questi bracciali?

A presto!
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Buongiorno a tutti! 
Oggi vi voglio confidare un segreto di bellezza tutto da bere che gli orientali conoscono piuttosto bene, sto parlando del tè verde.
Molti lo bevono, infatti risulta essere la seconda bevanda più bevuta al mondo, ma pochi sanno quali sono le proprietà miracolose che possiede.
Non mi dilungo sugli innumerevoli benefici che il tè verde porta alla salute, essendo questa una rubrica di beauty e non scientifica, ma vi parlerò dei benefici che questa bevanda comporta sul fisico.
  • Per prima cosa, sembra che il tè verde protegga dai danni provocati dall'esposizione agli U.V.. Quindi sembra poter essere un alleato della tintarella (questo non ci autorizza naturalmente a prendere il sole senza utilizzare protezioni).
  • Alcuni studi hanno evidenziato la capacità di alcune sostante contenute in questo tipo di tè nel contrastare l'obesità. Addirittura il tè verde andrebbe a bruciare i grassi in eccesso.
  • È considerato anche un alleato contro la tanto odiata cellulite, favorendo il rilascio di liquidi e prevenendo quindi la ritenzione idrica. Proprio per questo motivo viene consigliato nelle diete depurative.
  • Si pensa anche che abbia un ruolo importante nella prevenzione della formazione di carie.
  • È un rimineralizzante per pelle e capelli.
  • Non in ultimo, il tè verde rallenta i processi d'invecchiamento in quanto antiossidante, contrastando la formazione di radicali liberi. Di questo giova anche la nostra pelle e il nostro fisico.
Per beneficiare di tutte queste meravigliose proprietà è consigliabile consumarne almeno 2 tazze al giorno. Personalmente, lo preparo la mattina, utilizzando l'infuso dell'erboristeria, lo lascio raffreddare e lo metto in una bottiglietta che consumo durante l'arco della giornata.
Insomma direi che ci sono parecchi buoni motivi per iniziare a bere questa bevanda che oltre essere bevanda di salute, mi sento di definire bevanda di bellezza.

Spero che questo segreto di bellezza vi sia utile.

A presto!


Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Buongiorno a tutti!
Partiamo dal presupposto che ci sono moltissimi fattori che influiscono sull'aspetto della nostra pelle, quali ad esempio: alimentazione, clima, stress, smog e trucco. Tuttavia usando i prodotti giusti ed essendo costanti si può arrivare ad avere comunque una bella pelle sana e pulita. In particolare oggi parleremo della cura del viso.
Io ho impiegato molto tempo per trovare lo skincare più adatto alla mia pelle, ho dovuto provare diversi prodotti per rendermi conto effettivamente di quali fossero più indicati per il mio tipo di pelle piuttosto sensibile e delicata. Ho un tipo di pelle mista, nel senso che in certi punti è molto grassa e in altri si secca facilmente, quindi ha bisogno della giusta idratazione, ma senza esagerare.

  La mia skincare giornaliero:

  • Appena sveglia mi lavo la faccia tassativamente con acqua fredda e con l'ausilio di un sapone neutro.
  • Poi imbevo un dischetto di cotone con acqua micellare e detergo viso e collo.
  • Infine metto la crema idratante (di cui vi ho parlato qui), aspetto che si assorba e procedo con il make up.

La mia cura del viso serale:

  • Prima di andare a dormire mi strucco con un detergente per pelli sensibili.
  • Poi passo nuovamente un dischetto di cotone imbevuto di acqua micellare su tutto il viso e il collo, così da detergere più a fondo la mia pelle.
  • Dopo la detersione uso un dispositivo per la pulizia del viso (Visapure di Philips)di cui vi ho parlato qui.
  • Applico la crema idratante (uso la stessa del mattino oppure  una crema specifica per la notte).
  •  Come ultima cosa applico un contorno occhi.

Altre cure settimanali:

  • Una maschera per il viso idratante (una volta a settimana). Per dettagli su questo argomento potete abdare a vedere anche il mio post.
  • Uno scrub delicato  per rimuovere le cellule morte e dare lucentezza alla pelle (una volta a settimana).
  • All' occorrenza applico un olio per il viso nelle zone che risultano più secche.
  • Utilizzo, inoltre, cerotti per togliere i punti neri su naso e mento (una volta ogni due settimane).


Ultimo consiglio che mi sento di darvi è che la cosa più importante, per un viso senza imperfezioni, è tenere le mani lontano dalla faccia!!! Sembra una sciocchezza, ma vi assicuro, anche per esperienza personale che toccarsi la faccia con le mani, che come sappiamo sono veicolo di germi, provoca la formazione di imperfezioni come i brufoli. 

Spero di esservi stata utile!

A presto ;-)



Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti

Buongiorno a tutti!
L'ultima novità in fatto di bellezza  arriva direttamente da Hollywood, sto parlando delle maschere di carta per la cura del viso.
Sono maschere di fibra naturale imbevute di sostanze in grado di rigenerare la nostra pelle. Ce ne sono di tantissimi tipi: idratanti, anti-age, schiarenti e tonificanti. Senza dilungarmi troppo, vi dico solo che una volta messe sul viso, vanno lasciate in posa per 20-30 minuti, tempo necessario affinchè le sostanze di cui sono imbevute facciano effetto. Le star sembrano impazzire per questo prodotto, ma sarà davvero così miracoloso?
Purtroppo non posso dare una mia opinione in merito in quanto non le ho mai provate. In compenso, però faccio largo uso  delle maschere di cotone. Quelle che più amo sono quelle di Shephora, in particolare la maschera super idratante alla rosa. Penso che il loro utilizzo, almeno una volta a settimana, faccia la differenza sull'aspetto e l'idratazione del mio viso. Oramai il loro uso per me è diventato un rituale di bellezza. Sono molto facili da usare, quando le estraggo dalla confezione, le applico sul viso per 20 minuti e il gioco è fatto. La pelle appare subito più fresca e luminosa.
In passato ho avuto modo di provare altri tipi di maschere, ne sono un esempio quelle in crema a base di argilla. Penso che anche queste siano molto valide, tuttavia le trovo più scomode da utilizzare e inoltre, dopo il loro utilizzo, nei punti del viso in cui la mia pelle è più secca non fanno che accentuare il problema.

Cosa ne pensate delle nuovissime maschere di carta? E delle altre?

A presto!
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Buongiorno a tutti!
Oggi voglio parlare con voi di quali sono, secondo me, i migliori mascara che ho provato ultimamente. Se c'è un prodotto di make up a cui non posso proprio rinunciare prima di uscire di casa è questo. Trovo che dia sempre quel tocco in più, rendendo lo sguardo più vivo e sexy. Penso anche che qualsiasi trucco, anche il più elaborato, senza la giusta dose di questo prodotto sia incompleto.


I miei mascara preferiti sono:


  • They're Real? di Benefit: trovo che sia fantastico per coloro che vogliono un mascara dal colore nero intensissimo, che allunghi di molto le ciglia e che duri tutta la giornata senza sbavare. Di contro, è un mascara che non dà granchè volume alle ciglia e non è tra i più semplici da applicare, in quanto dopo la prima passata tende  a separare le ciglia in ciuffetti.


  • Diorshow Iconic Overcurl di Dior: anche questo è un mascara di un bel nero intenso, anche se leggermente meno rispetto quello della Benefit, dona grande volume alle ciglia, le allunga e ha una durata incredibile. Pensate che lo metto per fare attività fisica e non sbava. Tutti questi pregi sono esaltati ancor di più se lo si applica dopo il Dior Show Maximizer Lash Plumping Serum, un primer capace di aumentare le prestazioni di questo e degli altri mascara Dior.


  • Hypnose Doll Eyes di Lancome: parto col dire che questo mascara ha un profumo delizioso. Come gli altri due precedentemente citati, è in grado anche lui di donare molto volume, lunghezza alle ciglia (meno rispetto a quello Benefit) e la sua durata è pazzesca. Lo mettete al mattino e la sera sarà ancora perfettamete al suo posto.


  • Outrageous Curl di Sephora: di questo mascara, di cui ho solo il campioncino, posso dire che mi è piaciuto molto lo scovolino, che essendo molto piccolo e sottile mi permette di andare a prendere anche le ciglia più corte, cosa che con gli altri mascara non riesco a fare se non sporcandomi. Anche questo è di un bel nero intenso, ma trovo che non volumizzi granchè, piuttosto è in grado di donare lunghezza alle ciglia. La sua durata è buona, tuttavia non comparabile a quella degli altri tre.


  • Mega Volume Collagene 24 di L'Oreal Paris: per quanto riguarda questo mio ultimo mascara, è di un nero molto intenso, in grado di dare volume alle ciglia, ma senza allungarle troppo. Inoltre, la sua durata è inferiore rispetto a tutti gli altri citati. Trovo comunque che il rapporto qualità/prezzo sia buono.

Spero che la mia recensione vi sia utile.
Se avete opinioni differenti o volete consigliarmi qualche mascara da provare sentitevi libere di lasciare un commento ;-)
A presto!

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti


Buongiorno a tutti!
Oggi parleremo di letture sotto l'ombrellone. Ebbene, in particolare, vi voglio parlare di un libro che ho letto recentemente, ovvero “Ricordati di guardare la luna” di Nicholas Sparks, da cui è stato tratto il film dal titolo “Dear John”.
Il libro racconta una storia d'amore sbocciata durante il periodo estivo tra un giovane soldato con un passato piuttosto burrascoso ed una “classica” brava ragazza che potremmo definire della porta accanto. I due dovranno affrontare tutte le difficoltà dovute alla lontananza forzata da parte del soldato per l'adempimento del proprio dovere.
La storia d'amore sopravviverà a questa lontananza?
A parer mio, il libro è scritto in modo semplice, scorrevole e leggero. Lo trovo ideale per una lettura piacevole e poco impegnativa da fare tra un bagno e l'altro al mare. Inoltre, penso sia in grado di regalare qualche emozione e di suscitare qualche riflessione dato che vengono toccate anche tematiche serie e importanti come autismo, cancro e  guerra.
Mi sento di consigliare questo libro a coloro che vogliono leggere un romanzo d'amore, ma che non si riduce solo a questo. Se poi siete degli inguaribili romantici come me non potrete che apprezzare questo genere di lettura che vi farà sognare ad occhi aperti.
Se dovessi dare un voto a questo libro darei un 7.
Per quanto riguarda il film tratto da questo libro, beh è tutta un'altra storia, magari ne farò una recensione sulla mia rubrica “Passione cinema” per darvi la mia opinione a riguardo.
Spero che il post vi sia piaciuto.
A presto!
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti


Oggi volevo affrontare un argomento molto  importante soprattutto per il gentil sesso: la cura dei capelli.
Come ben sappiamo avere capelli perfetti è molto importante per noi donne, in quanto questi da sempre sono simbolo di sensualità. Non dobbiamo tralasciare il fatto anche, che avere capelli curati è importante per avere un aspetto ordinato e per completare il proprio look.


Per avere capelli perfetti e curati :

  • Lavare i capelli una volta ogni 3 giorni (più di frequente si lavano i capelli e più si ungeranno facilmente).
  • Ad ogni lavaggio idratare i capelli con un balsamo idratante non aggressivo (va applicato soprattutto sulle punte sui capelli tamponati e lasciato agire qualche minuto).
  • Lavare i capelli con acqua fredda.
  • Non spazzolare i capelli bagnati (è più facile che si spezzino, sono più fragili).
  • Fare una maschera idratante/ristrutturante una volta a settimana (usare una noce di prodotto che va applicato sulle punte).
  • Limitare l'uso di ferri arricciacapelli e piastre e usare sempre uno spray protettivo prima del loro utilizzo.
  • Quando si applica lo shampoo, massaggiare la cute in modo da stimolare la microcircolazione sanguigna.
  • Tamponare i capelli lavati senza sfregarli fra loro per evitare di danneggiarli.
  • Evitare di tenere i capelli per troppo tempo legati.
  • Farsi tagliare le punte dei capelli almeno una volta ogni 6 mesi.
  • Un'altra cosa che aiuta, se possibile, evitare tinte e decolorazioni. Tuttavia se si devono fare, optare per tinte naturali e poco aggressive.
  • Durante l'estate, ricordarsi di proteggere i capelli dal sole e dal mare mediante l'utilizzo di spray idratanti/protettivi.
Seguendo queste semplici regole per la cura dei capelli, ho notato un netto miglioramento nella mia chioma, sia da un punto di vista estetico, in quanto sono più sani e lucenti, sia da un punto di vista di domabilità e messa in piega.
Spero di esservi stata utile!A presto ;-)


Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti

Buongiorno a tutti!
Oggi vi voglio parlare di una delle più comuni ricette che esistano al mondo, ma che sta a cuore soprattutto a noi italiani, ebbene sto parlando della pizza.
Vi lascio alla mia ricetta facile e veloce per fare la pizza margherita fatta in casa.


Ingredienti per 3 pizze tonde di 26 cm di diametro  ( per 2 persone):

  • 300 g farina “0”
  • 180 ml acqua tiepida 
  • mezzo cubetto di lievito di birra fresco (cubetto da 25 g)
  • 3 cucchiai olio extra vergine d'oliva
  • sale q.b.
  • zucchero semolato q.b.
  • passata di pomodoro
  • 1 mozzarella per pizza
  • origano q.b.

 

Procedimento:

  •  Per prima cosa metto i 300 g di farina 0 in una terrina capiente.
  •  Preparo in un altro contenitore 180 ml di acqua tiepida nei quali sbriciolo il mezzo cubetto di lievito e con un cucchiaino mi assicuro di mescolare bene affinchè si sciolga del tutto. Una volta  sciolto il lievito, aggiungo, sempre nello stesso contenitore, mezzo cucchiaino da caffè di sale fino e un pizzico di zucchero semolato (questo favorirà il processo di lievitazione dell'impasto) mescolando sempre il tutto con un cucchiaino da caffè.
  • Con la farina presente nella terrina creo la classica fontana e al suo interno verso l'acqua preparata con lievito, sale e zucchero e aggiungo anche i tre cucchiai di olio e.v.o.
  • Inizio ad impastare il tutto con le mani per una decina di minuti, se vedo che l'impasto risulta troppo liquido aggiungo farina  “0”, se invece risulta troppo solido aggiusto con acqua.
  • Quando ho ottenuto una pallina di impasto soda e liscia, dopo aver cosparso di farina l'internodella terrina (per impedire all'impasto lievitando di attaccarsi troppo alle pareti del contenitore) metto uno straccio  a copertura dell'impasto e lascio lievitare in luogo asciutto, lontano da correnti d'aria (io di solito la metto in forno chiuso e spento) per 3-6 ore (più la lasciate lievitare, più sarà digeribile).
  • Finito il tempo di lievitazione, preriscaldo il forno a 220°C, divido l'impasto in tre  parti uguali e lo stendo con abbondante farina “0” con l'aiuto di un mattarello cercando di far assumere all'impasto la forma desiderata, idonea al contenitore utilizzato per la cottura (nel mio caso, utilizzo teglie di alluminio rotonde, quindi cerco di dare una forma rotonda alla mia pizza e per le quantità degli ingredienti sopra indicate ottengo 3 pizze. Un'altra cosa che può variare il numero di pizze ottenute con queste quantità è quanto vengono stese. Io amo la pizza sottile con tanta crosta perciò stendo molto l'impasto e quando lo pongo nelle teglie dall'alluminio trasborda molto ai lati, così che io possa ripiegare l'impasto all'interno della teglia per ottenere tanta crosta).
  • Una volta messo l'impasto nella teglia vado a condirlo mettendo in primis salsa al pomodoro (io uso la passata  al pomodoro), poi aggiungo la mozzarella tagliata a cubetti (io uso quella apposta per la pizza perché le mozzarelle normali rilasciano troppo liquido durante la cottura e fanno risultare l'impasto molliccio e non bello croccante come piace a me), infine spolverizzo con origano a volontà e qualche foglia di basilico.
Nel condirla ho aggiunto un pomodoro tagliato a fettine
  • Metto a cuocere in forno non ventilato per 20/25 minuti (anche qui il tempo di cottura dipende dai gusti, dal grado di croccantezza che volete ottenere) quando la crosta è bella dorata la vostra pizza fatta in casa è pronta da gustare.

Non mi resta che augurarvi buon appetito!!!
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Sono Debora e sono nata nel lontano '89 in una piccola cittadina del nord Italia. Ho conseguito una laurea triennale, ed in seguito magistrale, in Biologia. Al momento sono impegnata in un dottorato di ricerca in Neurobiologia. Nella vita sono una scienziata con una grande passione per beauty, moda, cibo e viaggi; insomma, la mia personalità è per metà nerd e per metà fashion victim. 
Questo mio blog nasce per poter dar sfogo alla mia seconda personalità, ovvero condividere informazioni e consigli con chi di voi deciderà di leggere i miei articoli. Con i miei post vorrei svelarvi qualche trucchetto di bellezza e non solo che ho imparato negli anni.
Il blog si comporrà di varie rubriche che ricalcheranno quelle che sono le mie passioni. Grazie ai suggerimenti e ai feedback che spero di avere da parte vostra, questo blog si plasmerà e prenderà forma completa con il passare del tempo.


Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Newer Posts

About Me

Sono Debora e sono nata nel lontano '89 in una piccola cittadina del nord Italia. Nella vita sono una scienziata con una grande passione per beauty, moda, cibo e viaggi; insomma, la mia personalità è per metà nerd e per metà fashion victim.

Follow Me

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Google+

recent posts

Blog Archive

  • ottobre (1)
  • giugno (1)
  • febbraio (1)
  • gennaio (2)
  • novembre (2)
  • ottobre (4)
  • settembre (4)
  • agosto (1)
  • luglio (1)
  • giugno (2)
  • maggio (4)
  • aprile (3)
  • febbraio (3)
  • gennaio (2)
  • dicembre (1)
  • novembre (4)
  • ottobre (5)
  • settembre (6)
  • agosto (2)
  • luglio (1)
  • aprile (8)
  • febbraio (2)
  • gennaio (2)
  • dicembre (6)
  • settembre (10)
  • agosto (5)
  • luglio (13)
FOLLOW ME @INSTAGRAM

Created with by BeautyTemplates| Distributed By Gooyaabi Templates